Anatomia di un Mobile Suit
Struttura
I primi mobil suit, che sono poi quelli prodotti da zeon, sono basati su una architettura a monoscocca, analoga a quella di una automobile: una struttura esoscheletrica (cioè analogo agli insetti che hanno lo scheletro all'esterno) a cui agganciare le piastre della corazza e, rivolti verso l'interno, i sistemi di bordo. Questo approccio consente di ottenere una struttura massiccia e solida ma con limitata mobilità, il peso viene scaricato esternamente. Tutti i mobil suit di Zeon adottano questo sistema.
I mobil suit della federazione invece puntano sulla velocità e manovrabilità e adottano una struttura a semimonoscocca: in alcuni punti nevralgici la struttura si consolida in un punto dove si concentra lo scarico del peso. Questo conferisce ai GM una manovrabilità superiore ma li rende comparativamente più fragili rispetto ad uno zaku e spesso una spallata dello Zaku era sufficiente a comprometterne l'integrità. Assieme a questa caratteristica possiamo aggiungere che i mobil suit federali a partire dal GM implementano il Magnetic Coating, un trattamento speciale ai giunti che ne riduce l'usura e diminuisce l'attrito riducendo sensibilmente i tempi di risposta del suit ai comandi del pilota.
Negli anni a seguire l'introduzione e la proliferazione di armi a raggi rendono l'armatura di un ms sempre più inutile costringendo i costruttori a diminuirla per esaltare invece l'agilità dell'ms. La velocità perciò diventa la chiave del successo di un MS e i primi sforzi post guerra di un anno vanno verso la creazione di armature con materiali più leggeri o la diminuzione dell'armartura limitandola ai punti chiave del mobil suit.
All'epoca di Z gundam i titans sviluppano il concetto di movable frame. Il movable frame ribalta lo schema di costruzione dei mobil suit, da adesso il mobil suit possiede un vero e proprio scheletro su cui poggia la struttura e su cui allacciano armatura e sistemi. Il mobil suit diventa perciò più solido e agile, finalmente è possibile inserire una via di fuga per l'espulsione del pilota senza indebolire la solidità della struttura stessa. L'impossibilità di inserire sedili espulsori nei mobil suit era stata causa di una alta mortalità tra i piloti di entrambe le fazioni della guerra di un anno e ciò aveva causato problemi più tardi a Zeon quando il Gelgoog era stato messo in produzione poiché pochi piloti erano davvero in grado di sfruttarne a pieno le capacità (Kishiria Zabi se ne lamenta nell'ultima puntata di MSG).
Il movable frame diventa lo standard di fatto per tutti i modelli successivi al gundam Mark II segnando l'inizio della seconda generazione di mobil suit. Il movable frame consentiva anche una più facile ingegnerizzazione dei sistemi per consentire trasformazioni del mobil suit ed aumentarne così l'efficacia. I mobil suit di zeta perciò sono in grado di trasformarsi in mobile armor e quindi rivestire anche il ruolo di intercettori diventando così indipendenti da mezzi di trasporto. Questa idea viene abbandonata con la fine della guerra con Axis, poiché dimostrava che cmq i mobil suits non potevano rivestire questo ruolo adeguatamente rispetti ai costi di realizzazione e all'epoca di f-91 i mobil suit trasformabili sono virtualmente estinti.
spero troviate queste info interessanti e vi prego di segnlarmi eventuali inesattezze o errori segnalandone la fonte.
