Pagina 2 di 2

Inviato: gio lug 21, 2005 10:02 pm
da CRISGUNDAM
ora ho capito :D ...io lo voglio montare tutto a secco prima e poi verniciare i vari pezzi...anche perche devo provare dei tipi di sfumature e colorazioni che certamente mi risulteranno piu chiari a pezzi montati..per ora ho verniciato solo l hangar..per questo PG ho in mente un progetto abbastanza grandino e impegnativo..dio solo sa quando lo finiro :lol:
...l idea è di creare una cosa simile a questa:
http://img.photobucket.com/albums/v227/ ... ure142.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v227/ ... ure125.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v227/ ... ure121.jpg

Inviato: ven lug 22, 2005 12:42 am
da Ghilbert
Si lo sapevo che questo era il tuo progetto ^_^
Lurco MR di tanto in tanto ^_^...
molto bello il Gp01 che hai postato, ma è un po' troppo usurato per i miei gusti ^_^...
vedi, trattandosi di prototipi molto costosi, io li vedo più come dei modelli
di nicchia, quindi sempre perfettamente a punto e puliti... discorso diverso per GM, zaku e mezzi di massa ^_^... quelli li vedo decisamente più usurati ^_^.
Che ci volete fare? so limiti miei :P
Il mio Attuale Gp01 PG è pultio, anche se sfumato, e per il 78KA PG che sto facendo sto procedendo come con le miniature, quindi drybrush più chiaro a pennello asciutto sugli spigoli sfumando sempre più scuro verso il centro ^_^, e devo dire che mi sta venendo belluccio ^^

ciao

Inviato: ven lug 22, 2005 5:35 pm
da Lorenzo
Ghilbert ha scritto:Si lo sapevo che questo era il tuo progetto ^_^
Lurco MR di tanto in tanto ^_^...
molto bello il Gp01 che hai postato, ma è un po' troppo usurato per i miei gusti ^_^...
vedi, trattandosi di prototipi molto costosi, io li vedo più come dei modelli
di nicchia, quindi sempre perfettamente a punto e puliti... discorso diverso per GM, zaku e mezzi di massa ^_^... quelli li vedo decisamente più usurati ^_^.
Che ci volete fare? so limiti miei :P
Il mio Attuale Gp01 PG è pultio, anche se sfumato, e per il 78KA PG che sto facendo sto procedendo come con le miniature, quindi drybrush più chiaro a pennello asciutto sugli spigoli sfumando sempre più scuro verso il centro ^_^, e devo dire che mi sta venendo belluccio ^^

ciao
in effetti :\
spendere un patrimonio (almeno per me, povero studente :roll: ), e poi renderlo così, anche se è esteticamente bello, non ne avrei il coraggio nemmeno io :)

Inviato: ven lug 22, 2005 10:39 pm
da CRISGUNDAM
ma non siete i soli ragazzi!! io l hangar si lo voglio fare cosi..ma il GP01 come tutti gli altri perfect grade saranno fatti sempre in stile PECK(sapete chi è'?)..e poi da master grade e high grade posso anche disumanare i modelli...ma i perfect restano perfect...a proposito di invecchiamenti ditemi che ne pensate di questo:

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato: sab lug 23, 2005 12:20 am
da Ghilbert
Che ne penso?
A parte che se non erro quello è un gx, e ridurlo così è uno sfacelo ( io ne ho pochini, ma li tengo da parte riposati nella loro bella scatolina)...
lo stile di peck? credo di aver capito chi è, ma sinceramente così sono troppo piatti per i miei gusti... puliti si, ma qualche sfumatorina ci vuole ^_^
preferisco la tacnica sfumata di quello che scrive spesso articoli per HJ( ma non mi ricordo il nome) che cmq è la stessa che si usa per le miniature, anche se fatta con aerografo.
Poi, venendo da anni di lavoro sui mezzi di wh40k e miniature di WHF, Inquisitor e confrontation devo dire che realizzare i modelli sporchi a me sembra spesso una scusa per fare un lavoro più facile... alla fine, realizzare sporcature e danni è molto più facile che costruire un suit bello pulito e probabilmente è più realistico, quindi perchè sbattersi per il contrario. Ma io so masochista, e preferisco fare le cose fatte per bene... il Kit della G System del 78 Ka costa 200 euro, il PG del 78 da metterci sotto altri 120 spedito... non lo graffio nemmeno se me lo ordina Tomino in persona ^^

ciao

Inviato: sab lug 23, 2005 9:51 am
da CRISGUNDAM
:D il modello in questione è un SOC la scelta del modello è ricaduta dal fatto 1 che si era rotto e quindi è iniziato l esperimento,2 aver preso i kit sarebbe stato come fare un solito modello di gundam,chi mai prima ha provato a sperimentare un invecchiamento e dioramizzazione di un SOC???...nessuno!!...gli invecchiamenti usati solo perchè sia una maniera facile di fare un modello??..ha ha ha ma fatemi un piacere ragazzi dai!!..un conto è sporcare un conto è rendere veramente reale un invecchiamento...se non lo si prova a fare con vero impegno io non ci metterei parola :wink: (senza offesa)..gli invecchiamenti e cmq gli interventi fatti sul great mazinga sono volutamente leggeri e come volutamente non ci sono stuccature e altri tipi di itervento proprio per mantenere la particolarita del soc,altrimenti come detto in precedenza si faceva prima a montare il kit(MA L ESPERIMENTO NOVITA' DOVE SAREBBE STATO???)....ultima cosa questo modello l ho fatto io,qui da voi non è piaciuto,vabbe pazienza :D :wink:

Inviato: sab lug 23, 2005 10:17 am
da Cagalli Yula Athha
Che, a parte che rovinare un Soul of Chogokin in quel modo (con quel che costano, poi...) non mi sembra un'idea geniale (se voleva realizzare un modello di Great Mazinga danneggiato si poteva prendere quello in plastica della serie Mecha Collection realizzato dalla Bandai, tanto le dimensioni pressapoco son quelle), non mi sembra neanche un lavoro ben fatto, specialmente in due punti:
quoto specialmente per la prima parte :cry:

Inviato: sab lug 23, 2005 10:25 am
da CRISGUNDAM
si ma cerano 2 cose solo da fare,o lasciarlo li senza un braccio dentro la scatola,perchè esporlo rotto non vale la pena o visto che cmq ho comperato la versione R del grande mazinga,provare a sperimentare la dioramizzazione...in quanto modellista a me è parso giusto fare la seconda,ovvio che un collezzionista avrebbe optato per dargli la tomba nella scatola. la trottuta del perno del braccio era abbastanza grave provare ad aggiustarlo sarebbe stata una sola perdita di tempo.

Inviato: sab lug 23, 2005 10:48 am
da Ghilbert
Cris, a me il modello del mazinger è piaciuto, semplicemente uno come me, non sapendo la storia, non poteva immaginare che fosse un SoC già rotto, e quindi, visto i costi dei medesimi, mi sembrava uno spreco ^_^...
se poi ormai era da buttare hai fatto bene, anche se concordo che in alcuni punti, soprattutto per quello che riguarda i fili che escono dal braccio e la lama sulla gamba, potevi fare di più :P...
il resto va più che bene ^_^.
Io non volevo dire che fare un modellino sporco è facile, mi sono espresso male... voglio solo dire che molto spesso con sporcature e affini è cmq possibile permettersi certe imprecisioni che su un modello pulito non si possono fare, parlando solo a livello pittorico... realizzare sfumature "pulite" richiede un'attenzione e una precisione che ovviamente non è necessaria per la controparte sporcata; poi è ovvio che questa distinzione basata sull'esperienza personale, non sia sempre valida e che ci sia chi va a vedere i musei di guerra per ricostruire l'esatta sfumatura e usura che causa la sabbia del lido di ostia di un carro armato della seconda guerra mondiale e chi si limita a dare una mano di inchiostro seppia su tutto ^_^ il modello ^_^
ciao

Inviato: sab lug 23, 2005 1:06 pm
da CRISGUNDAM
effettivamente si per esperienza provata il metallo non è di facile lavorazione,per tanto lasciare le peculiarita' del soc mi è sembrata anche una buona idea,anche per far vedere che è proprio un soc. l idea dell hangar è davvero bella come l hai descritta...non si sa mai che in futuro sfiga voglia che mi vada rotto un altro soc :evil: :twisted: :lol: ...la scelta che ho avuto a farlo sul pezzo di roccia è dovuto che mi è rimasto inpresso quando il generale fa a pezzi il mazinga z riducendolo in poltilia',puntata dove appare per la prima volta anche il great...io ho solo invertito le parti :D ...non nascondo che potevo far meglio,avrei potuto certo renderlo piu credibile,avendo anche un po di esperienza con i kit...pero' sapete è un mio figlio sto diorama e come mammo gli voglio bene :D :lol: :lol: :lol:

Inviato: sab lug 23, 2005 4:37 pm
da CRISGUNDAM
sul fatto che non ricordo bene forse hai ragione...pero' dunque ho azzeccato quasi una puntata,allora sara sesto senso :lol: :lol:

dunque il gx02 ovvero il grande mazinga è soggetto ad avere cedimenti su uno dei perni di snodo della spalla,non so se mai li avete smontati io si una caterva di volte,poichè lo scatto della spalla cedeva e il braccio restava aflosciato,il problema era appunto un piccolo chiodino molto piu corto dell altro,questo essendo corto non riusciva a contenere tutta la lunghezza della molla interna e allora muovebdo un paio di volte il braccio ilchiodino fuoriusciva dalla sede...allora stufo morto de sta cosa ho preso tutto il sistema di aggancio della spalla,hoi accorciato di un pelo la molla e ho battuto il chiodino nella sua sede con un martellino,lavoro soddisfacente pareva meglio del nuovo,ma per essere sicuro ho voluto dare qualche colpo in piu,ESAGERANDO e opla' il si è tranciato mezzo ingranaggetto....dopo un ora di eresie sataniche mi è venuta l idea :idea: :idea: :wink: