Grazie a tutti per i complimenti ma in effetti io vorrei parlare di Turn A e non di me...
Cerco di avviare la discussione dividendo le cose in 2 sezioni:
SEGUONO SPOILER!!!!
Cosa non mi è piaciuto:
1) Una certa incoerenza nel comportamento di alcuni personaggi (Miran, Phil, Poe, Bruno, Jacop e Miharu) a volte intrepidi ed eroici poi infidi e perfidi fino a tornare di nuovo senza macchia e senza paura.
2) Alcuni episodi (come sempre avviene nelle serie "lunghe") piuttosto inutili ai fini della trama complessiva che ne rallentano lo svolgimento.
3) Alcuni siparietti/macchietta demenziali che Tomino non ha mai abbandonato dai tempi di ZZ. In effetti non si incastrano bene in una saga che ha avuto i vertici in cose come Z, 08th e 0080. Turn A ne è periodicamente (ma fortunatamente non troppo) vittima.
Cosa mi è piaciuto:
1) I personaggi... praticamente tutti. Gli eroi "puri" Loran, Harry, Kihel e Diana. I personaggi umanissimi come Sochie (l'unica per cui finisce davvero male la storia!), Sid, Keith, Fran. I "villain" come l'anomalo Grey (se non sbaglio l'unico personaggio in tutta la saga di cui viene svelata la bisessualità in modo del tutto naturale), Agrippa e il cattivissimo (ma anche stereotipato) Gym. Alcuni personaggi poi sono dei piccoli capolavori come ad esempio Lily Borjarno ovvero colei che sembra una ragazzina viziata figlia di un uomo potente ma che nel momento del bisogno sfodera le doti da leader matura pronta per ereditare il governo dell'intero continente Ameria.
2) L'ambientazione. Ci si è spostati da quello che Gundam era stato fino a quel momento ad un qualcosa di veramente nuovo. Un'atmosfera retrò che sfocia a volte quasi nello steampunk. Basta con la guerra aperta su larga scala. Quello che avviene è un attrito interminabile fatto di piccole scaramucce tra chi reclama una patria dove vivere ed è dotato di una tecnologia/cultura avanzata e chi invece vive su quella terra. (Qualcuno sta dicendo il conflitto israelo/palestinese?):D.
3) Le musiche. Stupefacenti tutte! Dalle canzoni a soprattutto le BGM etnico/folk. Yoko Kanno è noiosamente geniale come al solito.
4) La realizzazione tecnica. Davvero ottima durante tutta la serie. Non ho notato praticamente mai sequenze repilcate come i soliti lanci di Mobile Suit, avvii di astronavi, con qualcuno che grida Ikkimass!!
5) Il mecha (sì, avete letto bene!). Una serie di Gundam senza un "Gundam" (ma con gli Zaku...

)? Sì e il Turn A è, tra l'altro, uno dei miei MS preferiti in assoluto. Certo, alcuni mezzi come i FLAT sono fatti più che altro per citare altri mecha come i robot di Laputa, non per impostare nuovi canoni stilistici.
6) La storia davvero avvincente nella seconda parte. Mi dispiace solo non essere stato abbastanza rapido nel tirare fuori tutto ad un ritmo più "adatto". Se la godranno forse meglio quelli che se la spareranno tutta assieme.
7) Il finale!! (Fuochi d'artificio!). Sereno ed amaro allo stesso tempo, ottimista ma con una punta di tristezza. Dopo lo scontro finale di rito che mette fine alla guerra, Loran e Diana vivranno insieme per il poco tempo che a lei resta ancora da vivere, un po' moglie/marito ma anche sovrana/fedele cavaliere. Kihel (con l'amato Harry) aiuterà la sovrana governando al posto suo i Moonrace mentre lei potrà finire serenamente i suoi giorni sulla Terra come desiderava. Kihel di fatto diverrà la nuova custode degli archivi dell"Età Oscura". Lily governerà Ameria in pace con i Moonrace dando ai terrestri la possibilità di usare la tecnologia in modo pacifico mentre Grey è condannato all'esilio insieme alla "orfana" Merrybell. Sid, trova un nuovo adepto per le sue esplorazioni, Meishi ed il padre Nataram tornano alla progettazione e costruzione di aeromobili mentre i compagni di viaggio di Loran, Fran e Keith, trovano lo spazio per la loro vita sulla Terra. Solo la povera Sochie, ormai cresciuta, vivrà per sempre nel ricordo del suo amore impossibile con Loran. Le resterà solo un ultimo bacio d'addio e il pesce giocattolo che disperata scaraventerà nel fiume dove era avvenuto il loro primo incontro. Su tutti loro l'ombra gettata dal bozzolo sulla "Lost Mountain" che racchiude il demone (il Turn X) e l'angelo (il Turn A) che gli ha impedito di seppellire nuovamente la civiltà terrestre.