Buona discussione!

Darcadia ha scritto:Aggiornamento:
l’Abilità che governa il tipo di attacco che vuole effettuare:
Forza + Lotta per colpire l’avversario in mischia senza utilizzare armi
Forza + Mischia per colpire l’avversario in mischia usando armi
L’avversario ha diritto ad una Reazione di Difesa per evitare di essere i cui successi vanno sottratti a quelli ottenuti dall’attaccante.
Parata con Scudo
Senza quotare ti dico che non ho capito molto la mappa e, di base, mi sembrerebbe comunque più adatta una esagonale, eliminando così la regola per lo spostamento diagonale.
Qui ho un appunto personalissimo, a me tirare forza+abilità per colpire non è mai piaciuto, sarà per una grossa forma di allergia a D&D.
Questo sinceramente non mi aggrada molto, perchè infinite schivate gratute??
Così uno molto agile e ben piazzato in mappa può fronteggiare un esericito!!
Come diretta conseguenza di avere un numero di parate infinite diventa problematico utilizzare lo scudo...
Nel mio gioco l'utilizzo dello scudo costava un azione, utilizzabile in ogni momento (se non se ne avevano si perdeva la prima del turno successivo) ogni attacco proveniente dalla giusta direzione in automatico andava allo scudo (che si logorava prendendo il danno come un armatura) , debbo dire che lo preferisco, anche se l'idea del tiro di abilità è molto interessante.
Darcadia ha scritto:Sono tutte ottime osservazioni
Anch'io la pensavo come te ma poi ho realizzato che alcune forme di lotta disarmato uomo contro uomo predilige l'uso della forza, altre invece l'Agilità, per questo ci sono Lotta (che usa Forza) e Arti Marziali che usano Agilità.
Le armi da mischia personali possono usare Forza o Agilità a seconda di come sono state costruite in termini di forma e utilizzo. un Foiretto userà Agilità, un'Ascia certamente Forza.
In realtà la Reazione di Difesa non rappresenta una schivata conscia ma piuttosto un saper essere abbastanza mobile da non essere facilmente colpito.
Lo scudo è una difesa addizionale e condizionale (fronte, lato su cui è montato) Non è detto che riesca a bloccare tutti gli attacchi specie se si tratta di uno scudo piccolo (Basso Valore di Difesa). Lo scudo però è lì sul braccio pronto per l'uso perciò non ritengo che possa necessitare di azioni per il suo utilizzo. Sapresti spiegarmi dove ritieni sia il problema? può darsi che tu abbia ragione ma per ora non ne vedo....
L'uomo più forte e lento del mondo (magari pure un po' miope per giustificare una destrezza 1 o 0) farà sfracelli con la sua ascia in mano quando e se ti prende, ma non penso che riuscirà a prenderti facilemente se tu non sei legato ad una sedia
Mi sembra comunque un po' forma di schivata, certo se non si mette una difficoltà fissa (tipo Classe Armatura) è meglio far tirare per la difesa piuttosto che usare un sistema "a la WW" dove basta fare un misero successo per colpire...
Diventa fondamentale avere dei grossi malus per ogni colpo schivato dopo il primo.
Il problema primario è che si finisce per avere due tiri di difesa consecutivi se si è dotati di scudo (tutti i federali hanno lo scudo), oltretutto gratuiti.
Torna a “Gundam: Il gioco di Ruolo”
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite